Advanced API

Grazie al nostro servizio Advanced API puoi accedere facilmente a qualsiasi componente di basso livello del prodotto mediante ENS (Elastic Node Server) senza la necessità di un download completo.

Il servizio è gratuito per gli utenti che ordinano il Server Virtuale.
La versione base dell'ENS può essere montata sul Virtual Server ONDA, come spiegato nel manuale API Advanced (pdf).
Si ricorda che la versione gratuita dell'ENS è supportata da una larghezza di banda condivisa per l'accesso agli storage ONDA.
Se desideri una larghezza di banda aumentata per accedere al servizio API Advanced con un rendimento maggiore, Contattaci per ulteriori dettagli su questa opzione.

Scopri ENS

Elastic Node Server (ENS)

L’ENS, Elastic Node Server, è un software open source che fornisce un front-end semplice e modulabile da usare, in combinazione con un client, per una o più Memorie di Dati (Data Storages). L’ENS estende le tradizionali Memorie File (File Storages) o Object (Object Storages) non soltanto esponendo tipologie standard di Directory e File, bensì frazionandole ulteriormente, fino alla porzione di informazione più piccola, in una struttura logica ad albero di nodi. È possibile localizzare, interrogare e accedere ai nodi ENS semanticamente, mediante i loro nomi, senza prendere in considerazione i loro formati fisici e localizzazioni.

Una volta montato sul client, l’ENS assume il controllo del complesso delle operazioni: apertura dei File, individuazione del formato, collegamento a librerie pubbliche o private e ulteriori operazioni ingegneristiche relative all’accesso ai dati per esporre il risultante albero di Nodi unificato mediante interfacce standard e conosciute come il NFS, Network File System, uno dei file system distribuiti maggiormente impiegati. In questo modo, un semplice Sistema Operativo standard che esegue software moderni o retrodatati, scritti in qualunque linguaggio, può accedere ai contenuti di un’enorme varietà di formati di File senza alcuna conoscenza pregressa delle relative specifiche e senza collegare alcuna libreria software specifica ai dati raggiunti.

L’ENS abilita funzionalità inedite, compresa l’estrazione di dati da ZIP, XML, NetCDF, o persino di dati telemetrici binari, fino all’ultimo bit, da uno script Python o Shell, da un applicativo FORTAN, Java, C/C++, C#, Word/Excel VBA, ecc. senza dover installare né collegare ulteriori componenti.

Per maggiori dettagli:


Data Model unificato

L’ENS è in grado di gestire un gran numero di tipologie di dati attraverso un modello centrale e unificato, distinguendo chiaramente la logica della gestione dei dati dai dettagli d’implementazione specifici di ogni formato di dati o metodo di accesso. Il modello di dati ENS, Data Model, supporta già un gran numero di tipologie di dati tra cui la maggior parte dei prodotti derivanti dall’Osservazione della Terra, ad esempio le serie Sentinel-1/2/3, ENVISAT ASAR, Landsat-8, CMEMS e CLMS, i servizi di monitoraggio rispettivamente marittimo e terrestre del progetto Copernicus.

Effettivo Volume Trasferito

L’ENS risparmia una considerevole quantità di spazio, garantendo accesso ottimizzato e in tempo reale, all’interno di archivi compressi e a dati scientifici nei loro formati nativi, come nel caso della telemetria nativa.

Quanto alle prestazioni, la facilità con cui è possibile selezionare soltanto le parti utili dei dati rende l’ENS più efficace, poiché trasmette alle istanze di calcolo volumi di dati inferiori.

Multi Backing Stores

L’ENS è uno Storage Wrapper, che supporta molteplici tipi di storage periferico, compresi i cosiddetti Block Storage, storage a blocchi (File System locali o remoti), Object Storage, storage basati su oggetti, (come OpenStack Swift), o perfino storage virtuali.


Prestazioni

Come Storage Wrapper e gestore di memoria, le prestazioni dell’ENS sono per definizione le migliori nel settore, in particolare per quanto riguarda l’accesso diretto agli storage periferici. In concreto, utenti e applicativi non necessitano dell’intero contenuto dei file o degli oggetti standard archiviati degli storage periferici, specialmente quando utilizzano i dati di Osservazione della Terra il cui volume è in continua crescita. La facilità con cui si può selezionare soltanto la parte utile dei dati rende l’ENS più veloce e più efficiente nella maggior parte dei casi d’uso.

Scalabilità ed elevata disponibilità

L’ENS è progettato per l’integrazione mediante scalabilità orizzontale e un’elevata disponibilità. Pertanto, l’ENS può essere utilizzato come un cluster di istanze che può essere esteso a seconda del carico di lavoro richiesto. È possibile evitare singoli punti di errore, come ad esempio i proxy, grazie a meccanismi di failover automatici.

Sicurezza

L’ENS è un servizio “read-only” per quanto concerne gli storage periferici. Pertanto, i dati non possono essere modificati dagli utenti a partire dalle interfacce ENS. Tuttavia, l’ENS supporta Liste di Controllo degli Accessi (ACLs, Access Control Lists) compatibili con POSIX, sia per i dati interi che per parti di dati.


Portabilità

Il nucleo dell’ENS è un applicativo Java al 100% eseguibile sulla maggior parte dei sistemi operativi. È possibile invocare parte del codice nativo, in caso di estrema necessità, ma questa circostanza si verifica soltanto in moduli o estensioni dedicati o separati.

Open Source

L’ENS è un Software Open Source distribuito da GNU Affero GPL versione 3.

I am raw html block.
Click edit button to change this html